Ipab "Casa del fanciullo" Via Sardegna 4 - 90044 - CARINI - Palermo                                logo della posta elettronica certificata   ipabcasadelfanciullo@pec.ipabcasadelfanciullo.org

Home - Chi siamo - Attivitą

titolo della pagina : Attivitą

La principale attivitą svolta dall’IPAB consiste nell’assistenza sanitaria ai soggetti disabili, in convenzione con l’Azienda Sanitaria Locale n°6.

In affiancamento a questa attivitą, l’IPAB svolge azioni di animazione territoriale finalizzata all’inserimento occupazionale dei soggetti disabili.
 
Il Centro di riabilitazione č autorizzato ad erogare alle persone disabili:

Le prestazioni riabilitative socio-sanitarie erogate in regime ambulatoriale sono le seguenti:
Nel dettaglio, le attivitą svolte dall'Ente sono le seguenti:

ATTIVITĄ SOCIO - SANITARIA
Con decreto n. 11938 del 30/7/1994, l’Assessore alla Sanitą della Regione Siciliana ha iscritto questo Ente Morale all’albo di cui all’art. 14 della L.R. 18/4/1981, n. 68, ai sensi di quanto peraltro disposto dalla successiva L.R. 28/3/86 n.16, per la riabilitazione psico- motoria e di assistenza in regime ambulatoriale di n. 38 soggetti portatori di handicap psico- fisici, di ambo i sessi e senza limiti di etą.
Sin dal 1997 tra questo Istituto e l’A.S.L. n. 6 di PALERMO č in atto un rapporto di natura convenzionale per l' erogazione agli aventi diritto delle prestazioni sanitarie dirette al recupero funzionale e sociale dei soggetti di cui all’art.3 della legge 104/92, secondo quanto previsto in particolare dall’art. 5 comma c della predetta legge.
Per lo svolgimento dei propri compiti l’Ente mette a disposizione del servizio sanitario pubblico i propri locali e le proprie attrezzature oltre al personale prescritto dagli standard regionali vigenti.
Dal 2009 la Regione Sicilia ha accettato l'istanza presentata dalla Casa del Fanciullo per la erogazione di n. 76 prestazioni ambulatoriali giornaliere e di n. 19 prestazioni domiciliari giornaliere in favore di soggetti portatori di handicap psico-fisici, di ambo i sessi e senza limiti di etą. Per questo, dal 2009, l'Ente č iscritto nell'albo delle STRUTTURE SANITARIE PRIVATE A CICLO CONTINUATIVO E DIURNO IN FASE POST- ACUTA Riabilitazione funzionale”.
 freccia in su
ATTIVITĄ DI FORMAZIONE ED INSERIMENTO LAVORATIVO IN FAVORE DI SOGGETTI SVANTAGGIATI.
L'Ente č stato promotore ed attuatore del progetto comunitario "Occupazione Horizon n. 2440/E2/H/R" finalizzato alla formazione professionale (come ceramisti e floricoltori) e all'inserimento lavorativo (attraverso la creazione di una cooperativa sociale di tipo B) di soggetti disabili.
In data 21 giugno 2000 si č costituita - ai sensi della Legge 381/91- la Cooperativa sociale "Casa del Fanciullo" a r.l., che sin dalla sua costituzione, ha operato per il reinserimento socio- lavorativo dei soggetti invalidi fisici, psichici e sensoriali di cui all'art. 1 della Legge 381/91.
La cooperativa da diversi anni opera nel mercato nei settori della produzione di ceramica artistica e del florovivaismo.
A tal fine sono state stipulate con la Cooperativa convenzioni annuali, con le quali sono stati concessi in comodato d'uso alcuni locali dell'Ente (per laboratori, punti vendita), una parte del terreno di pertinenza e le attrezzature per lo svolgimento dell'attivitą florovivaistica (serra e macchine agricole) e di produzione di ceramica artistica (forno e torni elettrici).
freccia in su
ATTIVITĄ DI FORMAZIONE FINANZIATA CON IL FONDO SOCIALE EUROPEO.
Nel periodo 2002/2003 l'Ente, in A.T.S. con soggetti pubblici e privati, ha promosso ed attuato due progetti di formazione ed inserimento lavorativo finanziati con il F.S.E.:
1) un progetto Equal
2) un progetto P.O.R. denominato "Orientarsi nella vita".
Entrambi i progetti sono stati conclusi.

Nel giugno 2003 il Consiglio di Amministrazione ha deliberato la presentazione della istanza di accreditamento - presso l'Assessorato Regionale Lavoro e formazione professionale- per lo svolgimento di attivitą di formazione professionale.
A tal fine sono stati adeguati i locali del secondo piano dell'Edificio A di Via Sardegna.
L’I.P.A.B. in A.T.S. con il Comune di Terrasini (capofila) e la A.S.L. n. 6 di Palermo č stato promotore ed attuatore di un progetto sperimentale per “La costituzione ed il funzionamento di organismi interistituzionali nel settore dell’Handicap – distretto socio sanitario n. 34”. Il progetto č stato finanziato sulla quota del 6% delle risorse indistinte del F.N.P.S.- Legge 328/2000. Il progetto č ancora in fase di svolgimento.
Dal 2006, infine, L’Ente ha avviato un Centro ludico ricreativo in favore di soggetti minori (normodotati e portatori di handicap), con i fondi del Piano di Zona del Distretto socio – sanitario n. 34.
freccia in su